Il ricordo di Anna Sbandati
Anna Sbandati morta alla fine di marzo 2022 nel ricordo di Franco Quercioli e di Moreno Biagioni
Anna Sbandati morta alla fine di marzo 2022 nel ricordo di Franco Quercioli e di Moreno Biagioni
Dal 23 al 27 febbraio 2022 si tiene a Firenze il convegno “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana e dal Comune di Firenze, un evento che si propone di portare avanti il messaggio lanciato dai vescovi italiani a Bari nel febbraio 2020.La novità di quest’anno è l’incontro in contemporanea, promosso dal Sindaco …
1955-2022: l’Isolotto, La Pira, il Mediterraneo. Un approfondimento storico Leggi altro »
3 Incontri sul Mediterraneo all’Isolotto
Riflessioni sui concetti di democrazia e partecipazione alla luce del passo del Vangelo sulla Visitazione, di alcune riflessioni delle filosofe Hannah Arendt e Adriana Cavarero e di quanto avviene nella nostra Città e nel nostro Quartiere (il caso Costa San Giorgio)
Riflessioni sul simbolo del presepe a partire dal testo di Tomaso Montanari “Il presepe vero e le sue negazioni” tratto dal volume “La seconda ora d’arte”
Riflessione sulla figura e l’esempio di Bruno Borghi attraverso il Antonio Schina “Bruno Borghi. Il prete operaio” e il libro di Beniamino Deidda “Basta un uomo: Bruno Borghi, una vita senza padroni”
Assemblea comunitaria in Piazza dell’Isolotto per ricordare Enzo Mazzi (1921-2021) a 10 anni dalla morte
Riflessioni e proposte sul Sinodo
Cos’è la città, a chi appartiene, come deve essere governata, con quale spirito e finalità. E’ un terreno di riflessione familiare alla esperienza di vita della Comunità dell’Isolotto e del nostro quartiere (il quartiere 4 della città di Firenze)e che è di grande attualità e importanza anche alla luce di quanto è accaduto a seguito …