05.11.2008 – Cosa vuol dire essere cristiani oggi? Intervista di Corrado Augias a don Enzo Mazzi
Corrado Augias intervista Enzo Mazzi nel programma di Rai 3 “Le storie – Diario italiano” nella puntata “Cosa vuol dire essere cristiani oggi?”
Corrado Augias intervista Enzo Mazzi nel programma di Rai 3 “Le storie – Diario italiano” nella puntata “Cosa vuol dire essere cristiani oggi?”
Dal 23 al 27 febbraio 2022 si tiene a Firenze il convegno “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana e dal Comune di Firenze, un evento che si propone di portare avanti il messaggio lanciato dai vescovi italiani a Bari nel febbraio 2020.La novità di quest’anno è l’incontro in contemporanea, promosso dal Sindaco …
1955-2022: l’Isolotto, La Pira, il Mediterraneo. Un approfondimento storico Leggi altro »
Nel corso della Assemblea riflettiamo sul rapporto che si è sviluppato negli anni tra il quartiere e la Comunità Rom presente all’Isolotto. Ripercorramo la storia dell’esperienza del Laboratorio Kimeta attraverso la voce delle donne della comunità che sono state coinvolte. E approfondiamo l’aspetto del passaggio dei Rom dal Campo del Poderaccio alla casa nei condomini …
13.02.2022 – I rom e l’Isolotto. Incontro con Nicolò Budini Gattai Leggi altro »
L’attenzione e l’impegno, limitato ma convinto, al tema del carcere è da sempre parte della vita della Comunità ed attual…
Dopo che alcuni membri della Comunità dell’Isolotto hanno partecipato ad un viaggio di conoscenza e solidarietà in Palestina, organizzato da Luisa Morgantini, Presidente di Assopace Palestina ed ex Vicepresidente del Parl…
SconfinataMente Yoga è incontro, partecipazione e condivisione, Yoga e solidarietà; è un modo di diffondere ed esplorare nuovi sentieri attraverso le molteplicità dello Yoga. Gli incontri sono caratterizzati da spirito di aggregazione e sono aperti a tutti. Le lezioni si svolgono tra esercizi fisici, statici e dinamici, approfondimenti, pratiche di respirazione e di meditazione, con irrinunciabili …
Il Fondo Essere è nato nell’ottobre del 2002, opera nel Quartiere 4 Isolotto Legnaia del Comune di Firenze e recentemente anche nel limitrofo Comune di Scandicci. E’ costituito da una rete di circa 30 associazioni e realtà che condividono l’idea che per combattere le situazioni di difficoltà economica presenti anche nel nostro territorio, sia necessaria …
Teologo, storico delle religioni, professore di teologia all’Università di Tubinga, studioso di ecumenismo, si è spesso posto in posizione critica nei confronti della dottrina cattolica. Era stato ordinato sacerdote a Roma nel 1954.
Abitare l’incertezza, praticare qui e ora la prossimità Introduzione: è trascorso oltre un anno dall’inizio della pandemia: abitare l’incertezza, praticare qui e ora la prossimità Un anno nel quale, a parte la breve parentesi dei mesi di settembre e di ottobre 2020, abbiamo sospeso gli incontri comunitari per le restrizioni dovute al Covid-19. Ma da …
Introduzione Dopo più di 50 anni per la prima volta la comunità dell’Isolotto non celebra la veglia di Natale con una assemblea comunitaria. Ci voleva il coronavirus per impedirci di condividere un momento che per noi è sempre stato quello dell’attenzione al nuovo che nasce, della visione di speranza nonostante la presenza di tante avversità. …
L’alba del 25 si avvicinava. Kerensky, disperato, lanciò un appello ai cosacchi «in nome della libertà, dell’onore e della gloria del nostro Paese natio […] per venire in aiuto del Comitato centrale esecutivo del soviet, della democrazia rivoluzionaria e del governo provvisorio, e per salvare lo Stato russo morente». Ma i cosacchi volevano sapere se …