Comunità dell'Isolotto
02.03.25 – “Prendersi la primavera e mettere a frutto”: la comunità dell’Isolotto incontra nuovamente i lavoratori ex Gkn – GFF e scrive una lettera alle istituzioni
Nel corso della Assemblea del 2 marzo ’25 la Comunità dell’Isolotto ha incontrato nuovamente una delegazione dei lavoratori e lavoratrici della ex Gkn. E’ stato fatto il punto sulla situazione dei licenziamenti, sul progetto di reindustrializzazione dal basso di GFF e su cosa serve per dare attuazione concreta alla Legge regionale sui consorzi pubblici approvata
24.12.24 -Veglia di Natale e cena povera in piazza dell’Isolotto dalle 20:30 con il collettivo di fabbrica ex-gkn – “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Lc 1, 79)
la Comunità dell’Isolotto e il Collettivo di fabbrica ex-GKN invitano tutta la cittadinanza allaVEGLIA DI NATALE 2024martedì 24 dicembre dalle 20.30, in piazza dell’Isolottoche avrà inizio con la condivisione di una “CENA POVERA” “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Luca 1, 79) In questo periodo storico particolarmente critico in cui:– i processi
05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn
Nella assemblea comunitaria del 5 maggio 2024 abbiamo riflettuto sul significato della “moltiplicazione dei pani e dei pesci” e sul senso della condivisione evangelica, intrecciandolo con la vicenda vissuta in questi anni dai lavoratori della ex GKN e con la visione di futuro che questi lavoratori stanno proponendo alla città. Con la delegazione dei lavoratori
05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn Leggi tutto »
27.02.24 – Buon Compleanno Isolotto! La riflessione della Comunità su 4 parole chiave: fraternità, partecipazione, responsabilità, prossimità.
Serata per inaugurare le iniziative per festeggiare la nascita del villaggio INA-Casa e per riflettere sulla storia, sul presente e il futuro del quartiere Isolotto di cui quest’anno ricorre il 70esimo della nascita
18.01.2024 – Il ricordo di Beppe Pratesi, prete, contadino, operaio, marito e padre, un compagno di cammino
A gennaio 2024 Beppe Pratesi ci ha lasciato ed è stato anche per noi un grande dolore. La Comunità che lo conosceva da sempre, apprezzandone il pensiero, il sorriso, la concretezza e le scelte di vita sempre ispirate ad una profonda coerenza al Vangelo, lo aveva ritrovato di recente, quando a febbraio 2022 insieme alla
12.10.2023 – Abitare la prossimità. Il contributo della Comunità e dell’esperienza delle “ex-baracche verdi”
Nell’ambito della rassegna di incontri Dialoghi Urbani, la BiblioteCanova il 12 ottobre 2023 ha organizzato la presentazione del libro del prof. Ezio Manzini “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti“. Dopo l’introduzione di Ezio Manzini, vi è stato un dialogo intorno agli spunti offerti dal libro e alle esperienze che già oggi
18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. E la giustizia alla quale l’evangelista Matteo ci richiama riguarda coloro i quali sono stati citati nei versetti precedenti: gli oppressi e i diseredati. Ma come saziarli? I biblisti sottolineano che l’evangelista adopera il termine saziare solo 3 volte: nelle beatitudini e nell’episodio
18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani Leggi tutto »
17.09.22 – Ernesto Balducci una voce profetica. Il ricordo dell’Isolotto e una pubblicazione della Comunità
Ricordo della figura di Ernesto Balducci nella Piazza dell’Isolotto 17 settembre 2022.