Il lascito della ‘Laudato sì’: una raccolta di interviste a varie realtà del mondo cattolico a cura di Maria Elena Bertoli e Paolo Cacciari.

In occasione del decennale della Laudato si’, che uscì il 24 maggio 2015, gli attivisti per l’ambiente e la decrescita Maria Elena Bertoli e Paolo Cacciari, hanno curato per i Quaderni della decrescita (n.5 Anno 2025 –  https://quadernidelladecrescita.it/) una raccolta di interviste a varie realtà del mondo cattolico per proporre una riflessione attenta sul lascito di questa enciclica.
Le interviste sono state fatte a Marcelo Barros, don Albino Bizzotto, Luigino Bruni, don Nandino Capovilla, don Virginio Colmegna, la Comunità dell’Isolotto, la Comunità San Cristoforo, Antonio De Lellis, Giannozzo Pucci, don Achille Rossi, Adriano Sella, Alex Zanotelli.

Nella introduzione a questo lavoro si legge: “Il papato di Jorge Mario Bergoglio ha segnato una svolta nel pensiero della Chiesa apostolica romana in particolare nella visione del rapporto tra essere umani e natura. La sua “ecologia integrale”, che unisce il grido della Terra e quello dei popoli e dei poveri, rimane un caposaldo ormai ineludibile, per tutti. Gli siamo riconoscenti, oltre che per questo, anche per il suo messaggio radicalmente nonviolento contro le guerre ed il riarmo. Ora che è morto, a noi e a tutti gli uomini di buona volontà resta il compito di agire per la salvaguardia della biosfera. In vista del decennale della Laudato si’ (del 24 maggio 2015) avevamo rivolto alcune domande a persone con diverse esperienze e competenze per capire quanto il pensiero di papa Francesco abbia inciso nell’azione del mondo cattolico. Un modo non formale di celebrare l’anniversario che, dopo la scomparsa del suo autore, ci appare ancora più necessario e utile per dare seguito alla sua opera.

Questo lavoro è disponibile sul sito della rivista di ecologia, società e politica “Quaderni della decrescita” al seguente link:
https://quadernidelladecrescita.it/2025/04/30/il-lascito-della-laudato-si-nel-mondo-cattolico/
ed è qui scaricabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *