INSIEME PER LA PACE. Incontri in Piazza dell’Isolotto ogni prima domenica del mese alle ore 9:30. Raccolti qui tutti gli interventi e le letture di ogni incontri.
Descrizione degli Incontri “Insieme per la pace” nella Piazza dell’Isolotto
Descrizione degli Incontri “Insieme per la pace” nella Piazza dell’Isolotto
Le Assemblee domenicali della Comunità sono sospese e riprenderanno il 21 settembre 2025.
Le assemblee domenicali riprendono il 21 settembre 2025 Leggi tutto »
La Comunità da molti anni, insieme alla rete di persone coordinata da Paolo Adomi del Circolo La Montanina di Fiesole, è attiva nel sostenere la Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra, che dal dicembre 2004 coltiva con coraggio e passione alcuni terreni confiscati alla ‘ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro. La Cooperativa fin dai suoi
Partecipiamo alla Giornata mondiale del rifugiato e facciamo nostre le parole del Segretario generale delle Nazioni Unite: Oggi riconosciamo i milioni di rifugiati costretti a fuggire da guerre, persecuzioni e disastri.Ogni individuo porta con sé una storia di profonda perdita, di una famiglia sradicata e un futuro sconvolto.Molti affrontano porte chiuse davanti alla crescente ondata
Papa Francesco nel 2013 diceva“..la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia“. E poi ancora nel 2021 “La famiglia di Nazaret ha subito
L’Assemblea comunitaria di domenica 1 giugno ’25, partendo dal racconto tratto dalla Genesi su Caino e Abele a proposito della fratellanza che diventa fratricidio, ha riflettuto sul tema della fraternità un concetto fondamentale della “legge scout”. Con la partecipazione di Guido Poggi, attuale capo clan della branca R/S del gruppo scout Agesci Firenze 2°, è
1.6.25 – Comunità dell’Isolotto e Scout Agesci Firenze 2°. Una storia lunga 60 anni Leggi tutto »
La Comunità dell’Isolotto ha aderito alle due “Settimane della Consapevolezza. Per una comunità solidale verso le demenze” che si tiene nel quartiere tra il 17 maggio e il 1° giugno 2025 e che ha l’obiettivo di rendere la comunità-quartiere più informata su cosa sia la demenza e come si può prevenirla e affrontarla, più attenta
25.05.24 – La Comunità e le Settimane della consapevolezza sulle demenze Leggi tutto »
Domenica 18 maggio la comunità ha condiviso con il regista Marco Daffra le emozioni da lui vissute nel febbraio di quest’anno, a due anni dalla strage di Cutro, durante un tour che partito dalla Campania ha toccato varie città della Calabria per chiedere verità e giustizia per Cutro e per le altre stragi dei migranti
L’Assemblea comunitaria di domenica 4 maggio ’25 prende avvio dalla lettura del brano del Vangelo di Matteo che presenta Gesù nel podere del Getsemani. La riflessione si sofferma sul fatto che Gesù sente l’angoscia per la violenza che porrà fine alla sua vita (l’arresto, il processo, la crocifissione) mentre i discepoli sono distratti, forse certi
Venerdì 9 maggio 2025 ore 21:00 si terrà presso la 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐞 in Via Magolo 31 Empoli,la proiezione del docufilm “Le chiavi di una storia – La comunità dell’Isolotto” (Italia, 2022, 80′).L’iniziativa è organizzata dal Comitato di Quartiere di Avane in collaborazione con la Comunità dell’Isolotto. Saranno presenti il regista Federico Micali
09.05.25 – “Le Chiavi di una storia” ad Avane (Empoli) – proiezione alle 21:00 Leggi tutto »
In occasione del decennale della Laudato si’, che uscì il 24 maggio 2015, gli attivisti per l’ambiente e la decrescita Maria Elena Bertoli e Paolo Cacciari, hanno curato per i Quaderni della decrescita (n.5 Anno 2025 – https://quadernidelladecrescita.it/) una raccolta di interviste a varie realtà del mondo cattolico per proporre una riflessione attenta sul lascito
La morte di papa Francesco, amico degli ultimi e degli emarginati, ci fa riflettere sul suo costante e faticoso impegno per affermare nella Chiesa il primato dello Spirito e della fedeltà al Vangelo. Vogliamo ricordarlo per la sua testimonianza evangelica, per essersi rivolto, con la Laudato sii, non solo ai cristiani ma a tutti gli uomini di
Il nostro saluto a Papa Francesco Leggi tutto »
L’OBIETTIVO SONO 2 MILIONI DI EURO! L’azionariato popolare ha già raggiunto un milione e 400mila euro ma punta a 2milioni.Per realizzare il progetto di fabbrica socialmente integrata e sostenibile, la Comunità dell’Isolotto e la Comunità delle Piagge in accordo con il Collettivo di fabbrica, si sono rese disponibili a raccogliere anche piccoli contributi. Decidi tu
L’Assemblea comunitaria di domenica 13 aprile ’25, partendo da una riflessione sul senso profondo del racconto biblico della Torre di Babele (Genesi 11, 1-9) e anche del romanzo Frankenstein di Mary Shelley, ha riflettuto su potenzialità, limiti e rischi dell’Intelligenza artificiale.Con l’aiuto di Riccardo Giani, magistrato del TAR Toscana e consigliere giuridico presso il Garante
Nel corso della assemblea domenicale è dedicata a conoscere il Piano del verde del Comune di Firenze
23.03.25 – Assemblea domenicale dedicata al Piano del verde del Comune di Firenze Leggi tutto »
Gli “Amici di Ortensio” e le Comunità di base italiane si incontrano a Roma il 26 marzo 2025 presso la Basilica dei Santi Apostoli dalle 16:00-18:00 per ricordare la figura, le scelte e il pensiero di Ortensio da Spinetoli, uno dei più profondi e osteggiati teologi nel nostro tempo,a cui spesso abbiamo fatto riferimento traendo
26.03.25 – Un incontro a Roma per ricordare l’opera di Ortensio Da Spinetoli Leggi tutto »
Domenica 16 marzo la Comunità dell’Isolotto è andata a Vicofaro (PT) a far visita a don Massimo Biancalani, alla sua Comunità, ai suoi ospiti e ha partecipato alla celebrazione della messa delle 11. Siamo partiti alle 10 dalle “baracche verdi” in 5-6 macchine, tutti con un po’ di emozione. Alcuni di noi erano già stati
Il ciclo di incontri “La chiesa del dissenso” si è svolto dal 5 marzo al 2 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la BiblioteCanova Isolotto a Firenze. Si è trattato di un viaggio per approfondire il pensiero, le scelte e l’eredità di figure che hanno lasciato un’impronta profonda nel mondo cattolico fiorentino, come quelle di
Resoconto della Assemblea della Rete sinodale che si è svolta ad Assisi il 22 e 23 febbraio 2025
Nel corso della Assemblea del 2 marzo ’25 la Comunità dell’Isolotto ha incontrato nuovamente una delegazione dei lavoratori e lavoratrici della ex Gkn. E’ stato fatto il punto sulla situazione dei licenziamenti, sul progetto di reindustrializzazione dal basso di GFF e su cosa serve per dare attuazione concreta alla Legge regionale sui consorzi pubblici approvata
Presidio per fare memoria e chiedere giustizia per il secondo anniversario della strage di Cutro
Nel corso della Assemblea comunitaria di domenica 23 febbraio ’25 h:10:30 vedremo insieme il film Roadmap to Apartheid (2012),e rifletteremo sul sistema di apartheid che ha oppresso la popolazione nera del Sudafrica e sul sistema di apartheid che sta da decenni opprimendo il popolo palestinese. I registi Ana Nogueira (sudafricana) e Eron Davidson (israeliano), attingendo dalla
Il Centro Educativo Popolare e La Comunità dell’Isolotto, nell’ambito di iniziative per la valorizzazione dell’Archivio Storico della Comunità, hanno realizzato una mostra dal titolo Per una comunità educante. Esperienze di scuola e territorio nel quartiere dell’Isolotto (1954-2021).L’inaugurazione della mostra è prevista presso le ex Baracche Verdi di Via degli Aceri 1, perSabato 22 Febbraio 2025
L’assemblea domenicale del 16 gennaio ’25 inizia la riflessione partendo dal richiamo evangelico a guardarsi dal denaro, dalla cupidigia e dalla avidità che sono tra i peggiori mali che colpiscono l’umanità: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell’abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni» (Lc,12) e «E’
Dopo aver meditato sul passo del Vangelo in cui è raccontato il processo di Gesù e dopo aver riflettuto sul dialogo tra il grillo parlante e Pinocchio, l’Assemblea comunitaria di domenica del 9 febbraio ’25 ha condiviso informazioni e riflessioni sul Ddl Sicurezza (Ddl 1660) approvato il 18 settembre ’24 alla Camera dei deputati e
09.02.25 – L’impatto sui diritti del nuovo “decreto sicurezza” Leggi tutto »
Assemblea eucaristica dedicata al significato della memoria e alle iniziative realizzate di recente dall’Archivio storico della Comunità
dell’Isolotto
L’assemblea domenicale del 26 gennaio ’25 ha riflettuto su sistema economico e transizione energetica tra speranza e realtà, sull’uso delle materie prime critiche e sul loro impatto ambientale e sociale. Abbiamo iniziato la riflessione osservando che nel Libro dei Re troviamo la magnificenza di pietre, metalli, ori, legni con cui è costruito il Tempio ove
26.01.25 – Transizione energetica e materie critiche. Leggi tutto »
Assemblea dedicata alla situazione carceraria in Italia e al carcere di Sollicciano
Lascia un commento / Attualità / Di editor Il 12 gennaio ’25 il docufilm di Federico Micali “Le chiavi di una storia“ sarà proiettato alla parrocchia di Santo Stefano a Paterno animata da don Fabio Masi, alla presenza del regista. Seguirà un dialogo tra la comunità dell’Isolotto e quella di Paterno.
Breve resoconto della assemblea del 15 dicembre 2024 dedicata al tema della speranza
15.12.24 – La speranza non delude mai. Riflessioni Leggi tutto »
la Comunità dell’Isolotto e il Collettivo di fabbrica ex-GKN invitano tutta la cittadinanza allaVEGLIA DI NATALE 2024martedì 24 dicembre dalle 20.30, in piazza dell’Isolottoche avrà inizio con la condivisione di una “CENA POVERA” “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Luca 1, 79) In questo periodo storico particolarmente critico in cui:– i processi
Assemblea dedicata alle riflessioni intorno al libro dello storico del Cristianesimo Giancalo Gaeta, dal titolo In attesa del regno.
08.12.24 – Il cristianesimo alla svolta del III millennio. Dialogo con il prof. Gaeta Leggi tutto »
Incontro per ricordare il colpo di stato dell’11 settembre 1973 in Cile.
1.12.2024 Cile Toscana 1973 – 2024 Leggi tutto »
riflessione sulla inutile strage, la prima guerra mondiale
Il 13 ottobre ’24 diverse persone della Comunità dell’Isolotto hanno partecipato alla Assemblea convocata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn insieme a moltissime persone e realtà associative che hanno aderito all’Azionariato Popolare. Successivamente nel corso della assemblea eucaristica del 20 ottobre 2024 la Comunità ha nuovamente ragionato sulla situazione e sulle prospettive di GFF e
La Comunità ha partecipato all’XI° Incontro europeo delle Comunità di base europee che si è svolto a Pesaro nei giorni 20-22 settembre 2024 (https://www.cdbitalia.it/2024/09/20/11-incontro-internazionale-cdb/). L’incontro aveva per titolo “Verso una spiritualità. Quale approccio in un mondo alla ricerca di senso?“. Nel corso dell’incontro comunitario del 13 ottobre 2024 abbiamo ripercorso le riflessioni emerse a Pesaro
Verso un spiritualità aperta. La riflessione del teologo basco José Arregi Leggi tutto »
Proiezione straordinaria del documentario “Le chiavi di una storia” in occasione dei 70 anni dalla nascita del quartiere
Il 6 novembre 2024 in occasione dei 70 anni dalla nascita del quartiere ci saranno un convegno e due mostre, una documentaria e una iconografica a Villa Vogel – in via delle Torri 23 h.17:00 Il convegno: a 70 anni dalla consegna delle prime case agli abitanti del villaggio INA-Casa si torna a riflettere sul
Esito dell’Azionariato popolare condiviso realizzato dalle Comunità dell’Isolotto e delle Piagge
La Comunità dell’Isolotto ha partecipato a Eirenefest – Festival del libro per la pace e la non violenza, che, nell’edizione del 2024, è stato dedicato ai bambini, ai giovani e alla comunità educante. Il Festival si è svolto a Firenze nel quartiere dell’Isolotto, dal 27 al 29 settembre 2024, coinvolgendo molte realtà di base. Il
22 maggio 2024 – “Seminario sulle esperienze di residenza sociale con focus sul progetto Isolotto” organizzato dalla Comunità dell’Isolotto in collaborazione con la Scuola di Architettura dell’Università di Firenze, Fondazione Michelucci e Fondazione Architetti Firenze e altri esperti e architetti
L’Archivio della Comunità dell’Isolotto invita alla MOSTRA FOTOGRAFICO DOCUMENTARIA – 18-25 maggio 2024
“Un Isolotto nella città: contributi per un’idea di comunità e di abitare”
Nella assemblea comunitaria del 5 maggio 2024 abbiamo riflettuto sul significato della “moltiplicazione dei pani e dei pesci” e sul senso della condivisione evangelica, intrecciandolo con la vicenda vissuta in questi anni dai lavoratori della ex GKN e con la visione di futuro che questi lavoratori stanno proponendo alla città. Con la delegazione dei lavoratori
05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn Leggi tutto »
Conversazione con Padre Bernardo Gianni sulla Pace e sugli operatori di pace, su cosa siamo chiamati tutti e tutte a fare per la pace oggi.
23.04.2024 – Beati i costruttori di pace: conversazione con padre Bernardo Gianni Leggi tutto »
Due incontri sul tema delle migrazioni:
il 9 aprile 2024 la proiezione del documentario “Un mare di porti lontani” di Marco Daffra; il 16 aprile 2024 l’incontro “In cammino: migranti e migrazioni” con il noto demografo Massimo Livi Bacci
Celebrare la Pasqua significa scommettere su una rinascita, fare memoria della resurrezione di Gesù da morte come messaggio di pace e salvezza per tutti, contrastare la disperazione e l’impotenza per quello che sta accadendo nel mondo. Come ha scritto Enzo Mazzi (1997), Gesù risorto «può essere un’esperienza universale da attualizzare e rivivere in ogni epoca
Pasqua 2024: per una rinascita-resurrezione alla vita, alla fratellanza, alla pace Leggi tutto »
Riflessione sul significato del sacro e del profano e del cristianesimo
Il sacro e il profano: riflessioni sulla natura del Cristianesimo Leggi tutto »
Programma di visite all’Archivi storico della Comunità dellIsolotto
Le chiavi di una storia. La Comunità dell’Isolotto. Un film di Federico Micali.
Le date delle proiezioni a Firenze e in altre città toscane e italiane.
Serata per inaugurare le iniziative per festeggiare la nascita del villaggio INA-Casa e per riflettere sulla storia, sul presente e il futuro del quartiere Isolotto di cui quest’anno ricorre il 70esimo della nascita