Incontri Comunitari
02.03.25 – “Prendersi la primavera e mettere a frutto”: la comunità dell’Isolotto incontra nuovamente i lavoratori ex Gkn – GFF e scrive una lettera alle istituzioni
Nel corso della Assemblea del 2 marzo ’25 la Comunità dell’Isolotto ha incontrato nuovamente una delegazione dei lavoratori e lavoratrici della ex Gkn. E’ stato fatto il punto sulla situazione dei licenziamenti, sul progetto di reindustrializzazione dal basso di GFF e su cosa serve per dare attuazione concreta alla Legge regionale sui consorzi pubblici approvata
23.02.25 h: 10:30-12:00- Proiezione del film sulla Palestina “Roadmap to Apartheid” e sulle analogie tra il sistema di apartheid del Sudafrica e della Palestina
Nel corso della Assemblea comunitaria di domenica 23 febbraio ’25 h:10:30 vedremo insieme il film Roadmap to Apartheid (2012),e rifletteremo sul sistema di apartheid che ha oppresso la popolazione nera del Sudafrica e sul sistema di apartheid che sta da decenni opprimendo il popolo palestinese. I registi Ana Nogueira (sudafricana) e Eron Davidson (israeliano), attingendo dalla
16.02.25 – Firenze muore di turismo e speculazione: l’impegno di “Salviamo Firenze x viverci”
L’assemblea domenicale del 16 gennaio ’25 inizia la riflessione partendo dal richiamo evangelico a guardarsi dal denaro, dalla cupidigia e dalla avidità che sono tra i peggiori mali che colpiscono l’umanità: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell’abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni» (Lc,12) e «E’
09.02.25 – L’impatto sui diritti del nuovo “decreto sicurezza”
Dopo aver meditato sul passo del Vangelo in cui è raccontato il processo di Gesù e dopo aver riflettuto sul dialogo tra il grillo parlante e Pinocchio, l’Assemblea comunitaria di domenica del 9 febbraio ’25 ha condiviso informazioni e riflessioni sul Ddl Sicurezza (Ddl 1660) approvato il 18 settembre ’24 alla Camera dei deputati e
09.02.25 – L’impatto sui diritti del nuovo “decreto sicurezza” Leggi tutto »
02.02.25 – Il valore della memoria e le iniziative dell’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto
Assemblea eucaristica dedicata al significato della memoria e alle iniziative realizzate di recente dall’Archivio storico della Comunità
dell’Isolotto
26.01.25 – Transizione energetica e materie critiche.
L’assemblea domenicale del 26 gennaio ’25 ha riflettuto su sistema economico e transizione energetica tra speranza e realtà, sull’uso delle materie prime critiche e sul loro impatto ambientale e sociale. Abbiamo iniziato la riflessione osservando che nel Libro dei Re troviamo la magnificenza di pietre, metalli, ori, legni con cui è costruito il Tempio ove
26.01.25 – Transizione energetica e materie critiche. Leggi tutto »
12.01.25 – In carcere si muore, in Italia e a Sollicciano. Una riflessione sulla situazione carceraria
Assemblea dedicata alla situazione carceraria in Italia e al carcere di Sollicciano
15.12.24 – La speranza non delude mai. Riflessioni
Breve resoconto della assemblea del 15 dicembre 2024 dedicata al tema della speranza
15.12.24 – La speranza non delude mai. Riflessioni Leggi tutto »
24.12.24 -Veglia di Natale e cena povera in piazza dell’Isolotto dalle 20:30 con il collettivo di fabbrica ex-gkn – “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Lc 1, 79)
la Comunità dell’Isolotto e il Collettivo di fabbrica ex-GKN invitano tutta la cittadinanza allaVEGLIA DI NATALE 2024martedì 24 dicembre dalle 20.30, in piazza dell’Isolottoche avrà inizio con la condivisione di una “CENA POVERA” “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Luca 1, 79) In questo periodo storico particolarmente critico in cui:– i processi
08.12.24 – Il cristianesimo alla svolta del III millennio. Dialogo con il prof. Gaeta
Assemblea dedicata alle riflessioni intorno al libro dello storico del Cristianesimo Giancalo Gaeta, dal titolo In attesa del regno.
08.12.24 – Il cristianesimo alla svolta del III millennio. Dialogo con il prof. Gaeta Leggi tutto »
10.11.2024 – Riflessione sulle inutili stragi, dalla prima guerra mondiale ad oggi con lo storico Giovanni Cavagnini
riflessione sulla inutile strage, la prima guerra mondiale
Verso un spiritualità aperta. La riflessione del teologo basco José Arregi
La Comunità ha partecipato all’XI° Incontro europeo delle Comunità di base europee che si è svolto a Pesaro nei giorni 20-22 settembre 2024 (https://www.cdbitalia.it/2024/09/20/11-incontro-internazionale-cdb/). L’incontro aveva per titolo “Verso una spiritualità. Quale approccio in un mondo alla ricerca di senso?“. Nel corso dell’incontro comunitario del 13 ottobre 2024 abbiamo ripercorso le riflessioni emerse a Pesaro
Verso un spiritualità aperta. La riflessione del teologo basco José Arregi Leggi tutto »
27-29.09.24 – Eirenefest Firenze 2024 -Festival della Comunità educante. Tante iniziative e assemblea in ricordo di Danilo Dolci
La Comunità dell’Isolotto ha partecipato a Eirenefest – Festival del libro per la pace e la non violenza, che, nell’edizione del 2024, è stato dedicato ai bambini, ai giovani e alla comunità educante. Il Festival si è svolto a Firenze nel quartiere dell’Isolotto, dal 27 al 29 settembre 2024, coinvolgendo molte realtà di base. Il
05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn
Nella assemblea comunitaria del 5 maggio 2024 abbiamo riflettuto sul significato della “moltiplicazione dei pani e dei pesci” e sul senso della condivisione evangelica, intrecciandolo con la vicenda vissuta in questi anni dai lavoratori della ex GKN e con la visione di futuro che questi lavoratori stanno proponendo alla città. Con la delegazione dei lavoratori
05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn Leggi tutto »
Pasqua 2024: per una rinascita-resurrezione alla vita, alla fratellanza, alla pace
Celebrare la Pasqua significa scommettere su una rinascita, fare memoria della resurrezione di Gesù da morte come messaggio di pace e salvezza per tutti, contrastare la disperazione e l’impotenza per quello che sta accadendo nel mondo. Come ha scritto Enzo Mazzi (1997), Gesù risorto «può essere un’esperienza universale da attualizzare e rivivere in ogni epoca
Pasqua 2024: per una rinascita-resurrezione alla vita, alla fratellanza, alla pace Leggi tutto »
Il sacro e il profano: riflessioni sulla natura del Cristianesimo
Riflessione sul significato del sacro e del profano e del cristianesimo
Il sacro e il profano: riflessioni sulla natura del Cristianesimo Leggi tutto »
“Le chiavi di una storia” di Federico Micali dopo le proiezioni speciali di marzo ’24 al Campidoglio e a Palazzo Vecchio prosegue il cammino
Le chiavi di una storia. La Comunità dell’Isolotto. Un film di Federico Micali.
Le date delle proiezioni a Firenze e in altre città toscane e italiane.
11.02.24 – Il progetto Mukanda: l’incontro tra bibliotecari di Firenze e Luanda in Angola
Nel corso della Assemblea comunitaria dell’11 febbraio 2024 abbiamo letto dei passi dell’Enciclica “Fratelli tutti”là dove papa Francesco parla della fraternità e dell’amicizia sociale, ricordando che insieme al Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb ha elaborato il “Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”. Un bell’esempio di quello che papa Francesco chiama
04.02.2024 – Incontro con Fuori Binario, giornale di strada: risultati, difficoltà e prospettive
Nella Assemblea comunitaria di oggi abbiamo incontrato Cristiano Lucchi direttore di Fuori Binario, lo storico giornale di strada fiorentino i cui obiettivi fondamentali sono dare ai senza fissa dimora un reddito di sussistenza e fare informazione libera sulle cause della povertà e della marginalità con uno sguardo critico sulla realtà esistente. A quasi 4 anni
28.01.2024 – Gli anziani ieri e oggi. Il valore della vecchiaia
L’Assemblea comunitaria di oggi, 28 gennaio 2024, ha riflettuto sul senso e il valore della vecchiaia nonostante le sue fragilità e il senso di esclusione che la società moderna – fondata solo sul valore della produzione – impone ai suoi anziani e in generale a tutti. Le riflessioni sono state condotte in modo leggero e
28.01.2024 – Gli anziani ieri e oggi. Il valore della vecchiaia Leggi tutto »
07.01.2024 – La strage degli innocenti. Ieri e oggi
La strage degli innocenti di Erode. La strage degli innocenti oggi a Gaza in Palestina
07.01.2024 – La strage degli innocenti. Ieri e oggi Leggi tutto »
24.12.2023 h.22:30-24:00 – Veglia per la Pace: “…nessun bambino nascerà quest’anno a Betlemme” – Costruiamo la pace nonostante tutto
Veglia di Natale: veglia della Pace
17.12.2023 – In preparazione della Veglia di Natale, riflettiamo sull’impegno per la pace della Comunità
In preparazione al Natale, riflettiamo sul al percorso che la Comunità ha fatto sul tema della pace, partendo da una riflessione su Giovanni Battista e ripercorrendo i temi affrontati nelle tante veglie per la pace che si sono succedute nei decenni e nell’impegno concreto percorso nel tempo
12.11.2023 – I migranti della rotta balcanica. L’esperienza di Linea d’ombra e l’incontro con Veronica Vaglica
Incontro con Veronica Vaglica, volontaria di Linea d’ombra, l’associazione di Trieste che si prende cura dei migranti della rotta balcanica
5.11.23 – La Palestina nelle parole di un pacifista israeliano della associazione Ta’ayush (vivere insieme)
La Palestina raccontata attraverso le parole e le immagini raccolte da un attivista israeliano della Associazione pacifista Ta’ayush (vivere insieme)
29.10.23 – Salvataggi nel Mediterraneo, porti troppo lontani: la testimonianza del documentarista Marco Daffra sull’esperienza con Open Arms e Pilotes Volontaires
Assemblea domenicale: dialogo con Marco Daffra che è stato a finaco di Open Arms e di Pilotes volontaires per documentare il lavoro di salvataggio dei naufraghi nel Mediterraneo
22.10.23 – Uno sguardo sugli adolescenti del nostro quartiere. Le riflessioni di Nicolò Budini Gattai, un attento osservatore del mondo dell’infanzia e adolescenza
Una riflessione sugli adolescenti del quartiere dell’Isolotto grazie al contributo di Nicolò Budini Gattai
17.09.23 – La Comunità riflette sulla figura e l’eredità di don Milani
Si dànotizia della ripresa dopo la pausa estiva delle Assemblee della Comunità.
17.09.23 – La Comunità riflette sulla figura e l’eredità di don Milani Leggi tutto »
18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. E la giustizia alla quale l’evangelista Matteo ci richiama riguarda coloro i quali sono stati citati nei versetti precedenti: gli oppressi e i diseredati. Ma come saziarli? I biblisti sottolineano che l’evangelista adopera il termine saziare solo 3 volte: nelle beatitudini e nell’episodio
18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani Leggi tutto »
21.05.2023 – Prima di tagliare gli alberi. La mobilitazione per salvare i pini di Viale Redi
L’Assemblea inizia la riflessione domenicale con la lettura biblica, tratta dal Libro di Daniele, che descrive il sogno di Nabucodònosor attraverso l’immagine di un grande e robusto albero “la cui cima giungeva fino al cielo e si poteva vedere da tutta la terra e le cui foglie erano belle e i suoi frutti abbondanti“. Prosegue
14.05.2023 – Ultima Generazione?
Ci interroghiamo assieme a rappresentanti di Exctintion Rebellion e Ultima Generazione sull’urgenza di discutere e agire per affrontare il cambiamento climatico attraverso l’impegno delle giovani generazioni
14.05.2023 – Ultima Generazione? Leggi tutto »
30.04.23 – Incontro con Beniamino Deidda sull’autonomia differenziata e sulla Proposta di legge popolare del Coord. per la Democrazia Costituzionale
Incontro con Beniamino Deidda per parlare della porposta del Ministro Calderoli sulla Autonimia differenziata e della Proposta di legge popolare proposta dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.
23.04.23 – Il fine vita e le Disposizione Anticipate di Trattamento
Incontro sul fine vita e sulle Disposizioni Anticipate di trattamento, con una rappresentante della Associazione Luca Coscioni
23.04.23 – Il fine vita e le Disposizione Anticipate di Trattamento Leggi tutto »
09.04.2023 – Pasqua di rinascita – per una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia e cura della casa comune
In questa Assemblea di Pasqua, ci sforziamo di andare oltre le immagini di morte, di guerra, di disastro ambientale e sociale che ci angosciano, ci sforziamo di vedere i segni di una possibile rinascita, nei piccoli gesti di umanità e nel rifiorire della primavera, ma anche nelle grandi ma necessarie aspirazioni come quella di cui
09.04.2023 Pasqua 2023 – I simboli della colomba e dell’uovo. Un testo di Enzo Mazzi
Il significato dei simboli della Pasqua – della colomba e dell’uovo – in un testo di Enzo Mazzi
09.04.2023 Pasqua 2023 – I simboli della colomba e dell’uovo. Un testo di Enzo Mazzi Leggi tutto »
12.03.2023 – 8 marzo: le donne che hanno lottato e lottano per la vita, la dignità e la libertà
Abbiamo riflettuto sulle donne che hanno lottato e lottano oggi per vedere vista, riconosciuta e rispettata la vita, l’intelligenza, la sensibilità, il corpo, la sessualità, la libertà di tutte le donne
05.03.2023 – Il Brasile di Lula tra speranza e incertezza. L’incontro con 4 docenti brasiliani
Nel corso della Assemblea di oggi 5 marzo 2023 sono state condivise con i presenti le riflessioni e le emozioni emerse da un recente incontro che alcune persone della comunità hanno avuto – in collegamento da remoto -con alcuni insegnanti e professori universitari brasiliani. In questo incontro sono state poste molte domande sulla situazione politica
26.02.2023 – La Comunità incontra lzzedin Elzir, imam di Firenze
La comunità dell’Isolotto incontra la Comunità islamica che ha ricevuto lo sfratto dai locali in centro storico che usava per la preghiera.
26.02.2023 – La Comunità incontra lzzedin Elzir, imam di Firenze Leggi tutto »
12.02.2023 – Il caso Cospito e il regime del 41bis
Oggi l’Assemblea comunitaria ha riflettuto sul caso sollevato da Alfredo Cospito sul regime penitenziario del cosiddetto 41 bis. La riflessione ha preso spunto da alcuni dati, definizioni ed elementi conoscitivi, da alcuni commenti di studiosi, dalla testimonianza significativa di un ex detenuto che conosciamo da tempo, e non ultimo dal brano del Vangelo di Luca
12.02.2023 – Il caso Cospito e il regime del 41bis Leggi tutto »
05.02.2023 – Referendum Salviamo Firenze. I ricchi del mondo stanno comprando Firenze, ma noi possiamo fare qualcosa!
L’Assemblea della Comunità – dopo la lettura dei Vangeli che ci ricordano come l’avidità sia la causa di ogni ingiustizia e come “sia più facile che un canapo passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio” – ha affrontato il tema della campagna referendaria “Salviamo Firenze”, avviata il
29.01.23 – Abitare a Firenze, la carenza di affitti, i prezzi, le difficoltà dei giovani, di molte famiglie, degli immigrati
difficile situazione abitativa, carenza di affitti
23.01.2023 – Se mi chiedessero se sono pacifista…: il movimento pacifista, la guerra in Ucraina, le guerre nel mondo
Riflessione comunitaria sulla guerra in Ucraina, sulle guerre, sul movimento pacifista oggi
08.01.2023 – Amate i vostri nemici. Riflessioni sulla guerra e sulla pace, sulla violenza e la nonviolenza a partire dal Vangelo di Luca e da pensieri di Bonhoeffer e Bertrand Russel
Riflessioni sulla guerra e la pace, sulla violenza e la nonviolenza a partire dal Vangelo di Luca (Amate i vostri nemici) e da pensieri di Bonhoeffer e Bertrand Russel
24.12.2022 – Veglia di Natale – Verso una nuova umanità con lo sguardo femminile sulla vita
Verso una nuova umanità con lo sguardo femminile sulla vitaJin, Jiyan, Azadi – Donna , vita, libertà Con testimonianze e voci dall’Iran, dall’Afganistan, dal Saharawi, dalla Palestina, dal Kurdistan.Con pensieri per dire che la pace non è una utopia ma va cercata davvero! Per cercare, con uno sguardo di cura, un mondo più umano e
11.12.2022 – I lavoratori della GKN e la consultazione popolare. Il sostegno della Comunità.
L’Assemblea comunitaria di oggi 11 dicembre è stata dedicata ai lavoratori e alle lavoratrici ex-GKN e alla Consultazione popolare alla quale hanno chiamato, tra il 1° e l’11 dicembre, tutti i cittadini/e fiorentini/e ad esprimersi. Una consultazione popolare su un quesito a favore o contro l’intervento pubblico in GKN (www.insorgiamo.org). Nel suo intervento Dario Salvetti
27.11.2022 – Il femminismo, anzi i femminismi, oggi
Il femminismo ieri e oggi. Le conquiste fatte, le conquiste da difendere. Le riflessioni delle donne di oggi.
27.11.2022 – Il femminismo, anzi i femminismi, oggi Leggi tutto »
20.11.2022 – Amnesty International: l’apartheid di Israele verso il popolo palestinese
Aggiornamento sulla situazione in Palestina secondo vari osservatori
20.11.2022 – Amnesty International: l’apartheid di Israele verso il popolo palestinese Leggi tutto »
13.11.2022 – 10-13 novembre : il Ventennale del Social Forum Europeo a Firenze
10-13 novembre 2022 -Ventennale del Social Forum Europea a Firenze
13.11.2022 – 10-13 novembre : il Ventennale del Social Forum Europeo a Firenze Leggi tutto »