
Approfondimenti

18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. E la giustizia alla quale l’evangelista Matteo ci ...

2-4 giugno 2023 – a Pesaro il 40° Incontro nazionale delle CdB – Una Costituzione per la Terra – pace, giustizia, cura della casa comune
Una Costituzione per la TerraPace, giustizia, cura della casa comunePace e giustizia non saranno mai garantite dal perdurare dei nazionalismi, ...

28.05.2023 – In piazza dell’Isolotto la statua di Fuad Aziz “Volti di pace” dono della Comunità alla città
Il 28 maggio 2023 nella Piazza dell'Isolotto è stata inaugurata la statua donata dalla Comunità dell'Isolotto al quartiere e alla ...

19-20.05.2023 – Due incontri per parlare di carcere in Piazza dell’Isolotto
La Comunità dell'Isolotto si è collegata all'esperienza delle associazioni Napoli Monitor e Associazione Yairahia di Cosenza che, a partire dai ...

30.04.23 – Incontro con Beniamino Deidda sull’autonomia differenziata e sulla Proposta di legge popolare del Coord. per la Democrazia Costituzionale
Il governo ha approvato in via preliminare (e quindi al momento non in via definitiva) la proposta di legge sulla ...

12.04.2023 – Il nostro ricordo di Jacques Gaillot. “Non è possibile essere liberi senza gli esclusi”. Brevi note sulla vita, le scelte e i pensieri del vescovo di Partenia
Il 12 aprile 2023 è morto il vescovo di Partenia, Jacques Gaillot, prezioso compagno di cammino, credibile testimone del messaggio ...

18.04.2023 – h.21 – All’Isolotto lo spettacolo “Indignati. Prediche di Savonarola”
Il 18 aprile sono arrivate all'Isolotto le "Prediche di Savonarola" riscritte in forma scenica da Stefano Massini, intepretate da don ...

09.04.2023 Pasqua 2023 – I simboli della colomba e dell’uovo. Un testo di Enzo Mazzi
La colomba e l’uovo, di Enzo Mazzi - Pasqua 2005 La colomba e l’uovo sono due simboli pasquali entrati ormai ...

23.01.2023 – Se mi chiedessero se sono pacifista…: il movimento pacifista, la guerra in Ucraina, le guerre nel mondo
Nel corso della Assemblea domenicale di oggi, di fronte ad un mondo martoriato da mille guerre e dalla guerra in ...

08.01.2023 – Amate i vostri nemici. Riflessioni sulla guerra e sulla pace, sulla violenza e la nonviolenza a partire dal Vangelo di Luca e da pensieri di Bonhoeffer e Bertrand Russel
Il Vangelo di Luca dice "a voi che ascoltate, dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che ...