L’archivio raccontato. Percorsi di memoria e di cittadinanza. Fino a giugno 2024: visite guidate, mostre fotografiche, filmati inediti e laboratori

La Comunità dell’Isolotto e il Centro Educativo Popolare OdV hanno avviato il Progetto
L’archivio raccontato. Percorsi di memoria e cittadinanza” con la finalità di valorizzare il patrimonio documentario presente nell’Archivio della Comunità dell’Isolotto e di farlo conoscere ai cittadini/e, ai nuovi abitanti del quartiere, alle nuove generazioni, a studenti, professori e studiosi di varie discipline.
Il Progetto prevede la realizzazione tra luglio 2023 a giugno 2024 di visite guidate all’archivio, mostre fotografiche, proiezioni di filmati, incontri con la cittadinanza e con esperti, oltre che attività archivistiche specialistiche.

Gli appuntamenti finora realizzati o in programma sono:
*) 14 novembre 2023 – visita all’archivio da parte di un gruppo di archivisti dello SDIAF
*) 1-2-3 novembre 2023 – visita all’archivio e al quartiere da parte di un gruppo di circa 30 cittadini rumeni e portoghesi nell’ambito del progetto “Sconfinando in Erasmus” promosso da “Sconfinando in Toscana APS”
*) 28 ottobre 2023 – visita all’archivio con focus sui documenti che riguardano la questione israelo-palestinese in concomitanza con la proiezione del flm “Erasmus a Gaza” in collaborazione con AssoPace Palestina
*) 3 settembre 2023 – visita guidata all’archivio nell’ambito della camminata “La Comunità resistente” guidata da Tempo Nomade
*) 25 luglio 2023 – mostra fotografica e visita all’archivio nell’ambito del Festival Cantieri Isolotto della Compagnia Virgilio Sieni.
*) molti altri appuntamenti sono in corso di programmazione.

L’Archivio conserva, fin dagli anni ’50, i documenti – testi, lettere, libri, volantini, articoli di giornale, notiziari, fotografie, filmati – relativi all’esperienza della Comunità dell’Isolotto e moltissime testimonianze sulla vita del quartiere voluto dai sindaci Fabiani e La Pira, dalla sua inaugurazione nel 1954 fino ai giorni nostri.

Si tratta di un archivio documentale e in larga parte digitalizzato di grande rilevanza che, nel 2004, la Soprintendenza Archivistica per la Toscana ha riconosciuto essere di “importante interesse storico”.
I documenti sono a disposizione di tutti coloro che vogliano ritrovare le tracce e la memoria di esperienze sociali e di lotta per i diritti che hanno avuto un ruolo determinante nella costruzione di quel senso di comunità solidale e consapevole che ancora caratterizza il quartiere. Ma non tutti lo conoscono.
E poiché riteniamo che questa memoria appartenga a tutti, invitiamo tutti visitarlo nelle forme e nei modi che saranno resi noti su questo sito o in altri modi o scrivendo a archiviocomunitaisolotto@gmail.com

Comunità Isolotto