19.10.25 – In cammino alla ricerca di una spiritualità aperta e integrale

Nel corso della Assemblea del 19 ottobre 2025 abbiamo dato inizio ad un nuovo percorso comunitario sul tema della spiritualità. E’ un tema che abbiamo affrontato anche in altre occasioni recenti, e tra queste ricordiamo in particolare:
*) il Convegno delle cdb che si è svolto a Pesaro il 20-22 settembre 2024 e che aveva come tema “Verso una spiritualità aperta” che si aprì con la relazione del teologo basco Josè Arregi che aveva come titolo “Verso una spiritualità integrale, un’urgenza planetaria”. Il convegno poi si articolò in vari laboratori fra cui uno sulla dimensione comunitaria della spiritualità, un altro sulle ragioni che ci muovono ad agire e danno senso alla nostra vita.
*) gli approfondimenti comunitari, guidati da Giuseppe Bettenzoli, uno su “il sacro e il profano” che in parte riprendeva il tema di un superamento della religione verso una spiritualità più laica e l’altro intorno al libro del fisico quantistico Faggin “Oltre l’invisibile, dove scienza e spiritualità si uniscono”.

Da queste riflessioni e dalla Assemblea odierna è scaturita l’intenzione di approfondire le molte sfaccettature e i molti significati che vengono dati alla parola “spiritualità” ed è emerso il bisogno di farlo insieme, in modo comunitario, dandoci un respiro ampio e un tempo lungo. Abbiamo dato inizio a questo percorso con una lettura e un commento dall’Ecclesiastico, con un canto di gioia – il Canto popolare latino-americano – tratto da “Molta gioia”, il libro della teologa Antonietta Potente che cerca di rispondere alla domanda “come imparare a stare nella vita quotidiana, raccogliendo i frammenti di sapienza che essa contiene da molti secoli?” , per poi proseguire con un primo semplice scambio di emozioni e pensieri. Alcuni di questi (non tutti) sono presenti nel fascicolo reso qui sotto disponibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *