Dal catechismo
dell'Isolotto al percorso attuale di educazione ai valori, un
cammino laico di riflessione e consapevolezza alla scoperta dei
messaggi positivi elaborati nel tempo dall'umanità. (l'oggi del
messaggio evangelico?)
Fra la delega totale dei processi formativi alle
istituzioni (chiesa , scuola..) e il vuoto educativo che scaturisce
dalla mancanza di vissuti condivisi e socializzanti attraverso cui
esprimere la personale ricerca di identità, gruppi di genitori
responsabili e coerenti hanno espresso il desiderio di coinvolgersi,
insieme alla comunità, in una riflessione e ricerca di segni e gesti
attraverso cui arricchirci reciprocamente ed accompagnare i figli
con esperienze di vita 'altre' rispetto a quelle offerte dai
contesti culturali economici e sociali dominanti, nel desiderio di
comunicare messaggi positivi e di offrire esperienze capaci di
aiutarli a costruire un nuovo mondo possibile.
ALCUNI TEMI AFFRONTATI
-Rapporto con la natura
-vincere le paure
-l'amicizia
-conoscersi e farsi riconoscere
-le nascite nelle diverse religioni e culture.
-conflitti fra bambini ed emarginazione dei più
deboli
-pasqua come festa della fecondità e della pace.
-incontro con i bambini di altre culture
-Le narrazioni dei vangeli: come sono nati, chi li ha
scritti, perché ancora oggi li leggiamo .
-Mani per unire e piedi per camminare insieme
-I grandi perché :domande su Dio , sulla nascita ,
sulla morte ...
-essere felici con poco, essere felici con tutti
|